Foto sul set

Ritratti

Filmografia e Locandine

contact

 
 Marco Guglielmi attore - sceneggiatore
Marco Guglielmi


GUGLIELMI Marco (Augusto Guglielmi), Sanremo [Imperia], 6 ottobre (1928). Figlio di Bartolomeo, impiegato postale, e di Giuseppina De Marchi, dopo essersi trasferito a Latina nel 1940 e aver terminato gli studi di ragioneria ottenendo il diploma, si iscrive all'Università nella facoltà di Economia e Commercio, senza pero giungere alla laurea.

Allievo dei corsi di recitazione del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, riesce a diplomarsi nel 1953, pur avendo partecipato nel biennio 1951-52 a qualche film in ruoli minimi. Partecipa successivamente ad un considerevole numero di film come attore di fianco e a volte di carattere.

Attore di buona tempra drammatica. appare anche in palcoscenico in lavori come Ultime lettere da Stalingrado e Il male del gelato, lavora come attore di fotoromanzi per il periodico "Sogno", dedicandosi pure a scrivere soggetti e sceneggiature. Da un suo romanzo, "Er più de Roma", scritto in collaborazione con Lucio Mandara, è tratto il film Il principe fusto (1960).

Attore di buona tempra drammatica. appare anche in palcoscenico in lavori come Ultime lettere da Stalingrado e  Il male del gelato, lavora come attore di fotoromanzi per il periodico "Sogno", dedicandosi pure a scrivere soggetti e sceneggiature. Da un suo romanzo, "Er più de Roma", scritto in collaborazione con Lucio Mandara, è tratto il film Il principe fusto (1960).  

Attivo anche in televisione, prende parte agli sceneggiati I giacobini (1962) diretto da Edmo Fenoglio, 7 racconti di padre Brown (1970) di Vittorio Cottafavi, Joe Petrosino (1972) di D'Anza, Dov'e An­na diretto da Piero Schivazappa, Rosso veneziano per la regia di Marco  Leto e Camilla diretto da Sandro Bolchi, tutti girati nel 1976. Prende   poi parte a Lo scandalo della banca romana (1977) di Luigi Perelli e a Il passatore (1977) di Piero Nelli. Nel 1979 e uno degli interpreti di Accadde ad Ankara diretto da Mario Landi.  E’ inoltre uno dei pochi interpreti fissi dei cinque episodi La spiaggia di Falesci, II diavolo nella bottiglia, Bassa marea, II tesoro del capitano Dodd e L'lsola delle voci che costituiscono I'opera Avventure di mare e di costa ispirata a racconti di Stevenson, realizzata nel 1966 da Giorgio Moser. Prende inoltre parte ad altri episodi di serie come il Novelliere in quello di­retto da D'Anza, Serata con Somer­set Maugham nel 1967, poi al primo episodio della seconda serie de Il triangolo rosso (1969) diretto da Ruggero Deodato, quindi all'episodio Tutta una notte della serie poliziesca La scuola dei duri (1981) per la regia di Mario Foglietti. Nel 1960 appare nell'originale televisivo di Donald Bull Il codice Leonardi, nel 1962 e nella commedia La luna è tramontata da Steinbeck e in altre opere televisive come Mamma li turchi (1983) e Nel gorgo del peccato (1987) da Age e Scarpelli diretto da A. Frazzi.

Filmografia e Locandine

Marco Guglielmi si è spento il 28 dicembre 2005 dopo una lunga malattia.